Dinamiche di gruppo.
Qualsiasi organizzazione fatta di persone, comporta che si sviluppino al suo interno relazioni e interazioni.
Nel corso del tempo, soprattutto negli ambiti professionali, si generano problematiche relative a routine quotidiana, mancanza di tempo, aspettative e ruoli.
Spesso le persone inseriscono una sorta di "pilota automatico" involontario.
Ci si comporta come si crede ci si aspetti da noi e si pretendo lo stesso dagli altri, si smette di ascoltarsi davvero e questo nel tempo porta alla sedimentazione di attriti ed inefficienze, oltre che ad un deterioramento dell'ambiente lavorativo e dei rapporti che influiscono anche questi, oltre che sul benessere delle persone coinvolte, anche sui risultati.
Una sessione di consulenza che li coinvolga può aiutare a disinserire quel maledetto "pilota automatico", riscoprire l'altro e se stessi e le potenzialità del gruppo di lavoro.
Meglio ancora se alla sessione si aggiunge un percorso di collaborazione che, un po' come avviene con la "manutenzione ordinaria", si occupi di prevenire quelle sedimentazioni di problematiche comunicative che incidono così tanto sul buon funzionamento del gruppo e sulla qualità del lavoro.
Marco Fasoli